L’AIAS, Associazione Italiana Arte e Spettacolo,
fondata da appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana di Capodistria, attivi
da oltre trent'anni in campo culturale, con il fine di
promuovere e organizzare manifestazioni di carattere artistico, culturale e
ricreativo, e iscritta nel registro delle società presso l’Unità Amministrativa
di Capodistria del Ministero degli Interni della Slovenia. Tra le sue attività,
anche, l’organizzazione di manifestazioni di musica etnica, ricerca e
documentazione nel campo della musica popolare e tradizionale in Slovenia, con
particolare riferimento alla parte slovena dell’Istria.
Per le sue attività l’AIAS gode di contributi da
parte del Ministero per la cultura della Repubblica di Slovenia nonché dal
Comune città di Capodistria.
Nel 2002 e nel 2012 l’AIAS ha pubblicato, anche
con la collaborazione dell’Associazione culturale Folkgiornale di San Daniele
del Friuli, due volumi in cui sono presentati tutti gli artisti che hanno dato
vita ai numerosi concerti di musica etnica (Folkest a Capodistria – organizzato
dall’AIAS) e di altro genere, svoltisi a Capodistria negli ultimi vent’anni
della nostra attività.
L’AIAS e un’associazione senza scopi di lucro.

Il meteo a Capodistria
Piazza Carpaccio
Uno degli scenari dei concerti di Folkest a Capodistria
_________________________________
La Piazza è impreziosita dalla colonna di Santa Giustina, da una vera da pozzo a forma di capitello, da Casa Carpaccio dove visse ed operò l'illustre pittore veneziano ed è chiusa , verso il mare, dall'antico magazzino del sale di San Marco, oggi denominato Taverna.

Alcuni momenti dell'edizione 2020 di Folkest a Capodistria